Ristorante La Torre nel Castello di Spilimbergo
  • Home
  • Spilimbergo e dintorni
  • servizi e catering
  • Chi siamo
  • Scopri il menù e La carta
  • LA Cantina
  • Scuola di cucina
    • videoricette
  • Contatti e orari
  • NEWS ED EVENTI
  • Dove siamo
  • Foto Gallery
  • Shop
  • Prenota un Tavolo
  • Buoni Ragalo
Home » Spilimbergo e dintorni

Spilimbergo e dintorni

stampa pagina

Spilimbergo Gioiello d'Italia

Spilimbergo Gioiello d'Italia - Ristorante La Torre

Spilimbergo prende nome dai conti carinziani Spengenberg che qui si installarono intorno all'XI sec. Il primo documento che riporta il nome del castrum de Spengenberg è del 1120 ma la storia del sito è ben più antica, come attestato dal castelliere di Gradisca sul Cosa (IX sec. a.C.), elevato a difesa della strada diretta in Germania e del guado in Tagliamento. La città, nel medioevo, fu un importante centro di transito e di commerci, prospera e florida tanto che, per contenere una popolazione sempre più crescente, ivi comprese numerose famiglie di lombardi, di fuoriusciti toscani e di ebrei, dovette dotarsi, in rapida successione, di ben tre cinte murate. Il 4 ottobre 1284 Walterpertoldo II, signore del luogo, pose la prima pietra del duomo dedicato all'Assunta. A quegli anni vanno ascritti il Palazzo del daziario, la Casa del Capitano, la Loggia e le Torri elevate lungo l'asse centrale della città. Nel 1420 la città, come peraltro tutta la Patria del Friuli, passò sotto il dominio della Serenissima; col trattato di Campoformido del 1797 venne ceduta all'Austria e, nel 1866 annessa al Regno d'Italia. Alta sul Tagliamento, al centro della Regione, Spilimbergo si fregia del titolo di città d'arte e patria del mosaico, la cui Scuola gode di meritata fama internazionale.

 
 

Scuola di Mosaico

Scuola di Mosaico - Ristorante La Torre

Visite e Galleria

  • Contatti

    Indirizzo: Via Corridoni n.6 - 33097 SPILIMBERGO PN - ITALIA

    Telefono: +39(0)427.2077

    Fax: +39(0)427.3903

    E-mail: info@scuolamosaicistifriuli.it

    ORARI

    La segreteria è aperta al pubblico tutti i giorni dal lunedì al venerdì con i seguenti orari:

    - Mattino: 08:00 - 12:00

    - Pomeriggio: 13:00 - 16:00

    ALTRE INFORMAZIONI
    • Spilimbergo e il suo territorio
    • Il Comune di Spilimbergo
    • La Provincia di Pordenone
    • Il turismo in Friuli Venezia Giulia

VISITE ALLA SCUOLA MOSAICISTI DEL FRIULI

L’ingresso alla Scuola è libero, si ha la possibilità di visitare i laboratori di mosaico e la ricca galleria di opere.

  • Orari di visita al pubblico:
  • dal lunedì al venerdì mattino: 8.30 – 12.00; pomeriggio: ore 13.00 – 16.00
  • sabato e domenica visite guidate previo appuntamento (per prenotazioni telefonare all’ufficio turistico Pro Spilimbergo www.prospilimbergo.org, tel. 0427 2274).
  • Per i gruppi è obbligatoria la prenotazione e l’accompagnamento da parte di una guida autorizzata. Sono autorizzate ad accompagnare in visita alla Scuola solo le guide turistiche della regione Friuli Venezia Giulia che hanno frequentato il corso di aggiornamento dedicato.
Elenco guide autorizzare.pdf

Per maggiori informazioni contattare direttamente la Segreteria della Scuola (tel. +39 0427 2077; fax. +39 0427 3903; e-mail info@scuolamosaicistifriuli.it).

Il Castello

Il Castello - Ristorante La Torre

Il castello di Spilimbergo fu innalzato, per sorvegliare uno dei principali guadi del Tagliamento, dalla famiglia di origine tedesca Spengenberg, giunta in Friuli intorno al XI secolo. I conti di Spilimbergo, che diedero il nome alla località, divennero ben presto molto ricchi e potenti. Ebbero importanti possedimenti, ma di lì a poco il loro casato si estinse ed il nome sopravvisse solo in linea femminile.

Scontri armati ebbero luogo nei secoli XIII e XIV; incendi e devastazioni provocarono più volte danni notevoli.

Sontuosi edifici si affacciano alla corte del castello in un armonioso dispiegarsi di stili, dal Romanico al Gotico, al Veneto del Rinascimento: fra di essi spicca il quattrocentesco palazzo dipinto dalle belle trifore gotiche e rinascimentali e dagli scenografici affreschi sulla facciata, attribuiti ad Andrea Bellunello, che lavorò a Spilimbergo fra il 1469 e il 1475.

Accanto al castello, sorge l'edificio quattrocentesco che annovera eleganti fregi di Giovanni da Udine.

Balconi gotici e rinascimentali inquadrano affreschi giovanili del Pordenone sulla facciata del "palazzo dipinto".

Attualmente il castello di Spilimbergo è in parte proprietà privata (vi è pure un ristorante) e parte del Comune. Dell'antico borgo fortificato rimangono due torri e brevi tratti delle mura.

 
  • TripAdvisor

Guida Michelin

Guida Michelin

Contatti

Ristorante La Torre S.n.c. di Marco Talamini e Massimo Botter Piazza Castello 833097 Spilimbergo pnP.IVA: 01221680935Tel: +39042750555Fax: +39042750555info@ristorantelatorre.net

PRENOTAZIONI

PRENOTA UN TAVOLO
Ristorante La Torre

I nostri Amici

Relais La Torre
La Macia House
Locanda da Afro

Recensioni

  • TripAdvisor

I Nostri Partner

Pordenonewithlove
Spilimbergo gioiello d'italia
Euro-Toques Italia
Charming Italian Chef
Ristorante La Torre
 
Miglior ristoranteRestaurant Guru 2020
  • TripAdvisor

Entra nel nostro Ristorante

Tour virtuale del ristorante
Tweets di @RistoranteTorr
  • 04/10/2023
© Copyright  2023 Ristorante La Torre. All rights reserved. | Disclaimer